• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Inglese 
  • Testi di riferimento:
    Parte I:
    Review article: Vallar and Caputi. 2020. "The History of Human Neuropsychology". Reference Module in Neuroscience and Biobehavioral Psychology. 2020 Elsevier.
    Review article: Fox and Raichle. 2007. “Spontaneous fluctuations in brain activity observed with functional magnetic resonance imaging”. Nat Rev Neurosci.
    Review article: Carrera and Tononi. 2014. “Diaschisis: past, present, future.” Brain 137:2408–2422.
    Review article: Baldassarre et al., 2016. “Brain connectivity and neurological disorders after stroke”. Curr Opin Neurol.

    Parte II:
    A Student's Guide to Cognitive Neuropsychology, Ashok Jansari. Edition 1. SAGE Publications.
    Limitatamente ai capitoli riguardanti il programma d’esame.

    Parti I e II:
    Articoli scientifici disponibili sulla pagina e-learning del Corso. Slides del corso. 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso concorre al compimento degli obiettivi formativi del corso di studi Magistrale in Scienze Cognitive e Sanitarie Computazionali, offrendo agli studenti gli strumenti per la comprensione della relazione tra mente, cervello e comportamento in coorti cliniche di individui con danno cerebrale acquisito.
    Lo studente dovrà saper dimostrare di aver acquisito:
    conoscenze e capacità di comprensione circa i fondamenti teorici e metodologici della neuropsicologia, con particolare attenzione alle più recenti scoperte nel campo;
    conoscenze e capacità di comprensione circa i disturbi neuropsicologici presenti nel programma del corso;
    capacità di collegare ed integrare le diverse conoscenze;
    capacità di sviluppare idee originali sul modo in cui alcuni disturbi neuropsicologici potrebbero essere studiati mediante, ad esempio, l’approccio incentrato sulla connectomal diaschisis;
    capacità di comunicare le conoscenze acquisite in modo chiaro e mediante il lessico disciplinare;
    capacità di approfondire criticamente e autonomamente gli argomenti di maggior interesse.
     
  • Prerequisiti:
    Il corso prevede che gli studenti abbiano già una discreta conoscenza di Psicologia cognitiva e di Neuroscienze cognitive.
     
  • Metodi didattici:
    Il corso ha una durata di 40 ore e il programma viene esposto tramite lezioni frontali, avvalendosi di slides in Power Point (che vengono messe a disposizione degli studenti), della lettura e discussione in aula di articoli scientifici.
    La frequenza è facoltativa ma vivamente consigliata.
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’esame si compone di due parti:
    Colloquio orale
    Progetto di ricerca scritto
    Il colloquio orale consiste nella verifica da parte del docente delle conoscenze acquisite e della loro comprensione e integrazione critica (obiettivi formativi 1-5).
    Il progetto di ricerca scritto prevede la stesura di un protocollo di ricerca da parte dello studente su un argomento del programma a scelta (obiettivi formativi 4 e 6).
    Il voto finale sarà calcolato come segue:
    80% Colloquio orale, 20% Progetto di ricerca 
  • Sostenibilità:

     
  • Altre Informazioni:
    È possibile partecipare agli incontri scientifici organizzati dai Laboratori di Neuropsicologia e di Neuroscienze cognitive.
    Per ricevere avvisi al riguardo, è necessario iscriversi alla newsletter del Laboratorio, mandando una e-mail all’indirizzo neuropsicolab@gmail.com.
     

Il corso fornisce conoscenze circa gli aspetti fondamentali della neuropsicologia, i principi teorici e le metodologie di ricerca applicate in ambito neuropsicologico, con particolare attenzione alle tecniche di neuroimmagini e al ruolo delle alterazioni dei network cerebrali distribuiti nelle principali sindromi neuropsicologiche.
Il corso fornisce competenze e strumenti adeguati alla partecipazione a team di lavoro multidisciplinari nell’ambito della ricerca applicata in neuropsicologia.
Il corso è articolato in due parti.
Nella prima parte vengono affrontati i fondamenti teorici e metodologici della neuropsicologia. In particolare, viene presentato il framework della connectomal diaschisis, in riferimento alle modificazioni dei sistemi corticali a seguito di danno cerebrale. Inoltre, vengono fornite conoscenze circa le applicazioni delle tecniche di imaging strutturale e funzionale in ambito neuropsicologico.
Nella seconda parte si approfondiscono le manifestazioni cliniche, le basi teoriche e i correlati neurofunzionali dei principali disturbi neuropsicologici. Infine, vengono discusse le recenti ricerche di ‘network neuropsychology’, ossia lo studio, in popolazioni con danno cerebrale acquisito, delle alterazioni delle funzioni cognitive all’interno del framework della graph theory.

Parte I.
Introduzione alla neuropsicologia: excursus storico e fondamenti teorici.
Metodi di indagine nella ricerca neuropsicologica:
Correlazione anatomo-clinica
MRI strutturale e Voxel-based Lesion-Symptom Mapping
MRI funzionale: Resting state functional connectivity
Connectomal Diaschisis: da von Monakov al dys-connectoma.

Parte II.
Principali sindromi e disturbi neuropsicologici:
Neglect
Aprassia
Agnosia visiva
Prosopoagnosia
Amnesia
Disturbi esecutivi
Afasia e dislessia
Network Neuropsychology: studio delle relazioni e associazioni tra deficit neuropsicologici attraverso l’utilizzo di strumenti derivati dalla graph theory.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram