• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano, con l'opzione di svolgere l'esame in lingua inglese per gli studenti Erasmus 
  • Testi di riferimento:
    - Fondamenti di Fisiologia Umana; L. Shervood, Casa Editrice: Piccin

    - FISIOLOGIA; C.L. Stanfield, Casa Editrice: EdiSES

    - Fisiologia umana – Elementi di Elena Bossi, et al. edi.ermes
     
  • Obiettivi formativi:
    Il corso permetterà di conoscere i concetti di base della fisiologia applicata all'uomo. Sarà approfondito in maniera particolare il ruolo di integrazione e controllo del sistema nervoso centrale sulle funzioni motorie e sensoriali nell’uomo. Tali conoscenze, forniranno allo studente le informazioni sul funzionamento dell’organismo umano, in modo che lo stesso possegga le conoscenze che gli consentano una consapevolezza nell'ambito multidisciplinare dell'ingegneria biomedica, con un richiamo agli aspetti connessi con i sistemi e le tecnologie di analisi ed assistenza, e della progettazione di strumenti di misura ed analisi di parametri fisiologici e sistemi di ausilio medico-sanitario.
     
  • Prerequisiti:

     
  • Metodi didattici:
    Lezioni Frontali
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    A seconda delle necessità formative, possono essere previste prove in itinere per poter rilevare l'efficacia dei processi di apprendimento e di insegnamento.
    La verifica finale consiste in un test scritto a risposta multipla. La verifica finale può essere sostenuta in uno degli appelli presenti in calendario.
    La valutazione attribuita allo studente sarà basata sui seguenti giudizi:

    una conoscenza di base sufficiente ma lacunosa (votazione 18-22/30),

    una conoscenza discreta con capacità di illustrare con chiarezza gli argomenti (23-25/30),

    buona capacità di illustrare gli argomenti con proprietà di linguaggio e padronanza della materia (26-28/30),

    ottima conoscenza della materia muovendosi con disinvoltura da un argomento all’altro contestualizzando eventuali interconnessioni e/o differenze (28-30/30).

    La lode è riservata a chi supera test scritto rispondendo correttamente a tutte le domande formulate
     
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Orario di ricevimento:
    martedi e giovedi
    Previo appuntamento telefonico al numero 0871/541399 oppure via email: simone.guarnieri@unich.it
     

Descrizione dei meccanismi alla base dei processi funzionali a livello cellulare, di organi ed apparati. Illustrazione del funzionamento di organi ed apparati del corpo umano.
Definizione dei principi che regolano la trasduzione cellulare e sensoriale, per giungere alla descrizione dei sistemi di integrazione e di controllo endocrino e nervoso del metabolismo.

Fisiologia cellulare
L’omeostasi. Biofisica della membrana cellulare (permeabilità e trasporti). Potenziali di membrana: potenziali di riposo, elettrotonici, d’azione. Propagazione dei potenziali. Le sinapsi.

Sistema Nervoso e Muscolare

Organizzazione funzionale del Sistema Nervoso. Sistema motorio autonomo e somatico: innervazione, neurotrasmettitori e recettori, regolazione delle funzioni del sistema nervoso autonomo. Sensibilita' e organi di senso. La giunzione neuromuscolare. Fisiologia del muscolo scheletrico, cardiaco e liscio: meccanica muscolare.

Sistema cardiovascolare
Il miocardio comune e il miocardio specifico. L’attività elettrica del cuore: pacemaker cardiaci e sistema di conduzione. ECG. Caratteristiche meccaniche del cuore: il ciclo cardiaco. Struttura e funzione dei vasi, comportamento visco-elastico, polso arterioso, pressione arteriosa, volume sanguigno, flusso e resistenza. Sistemi invasivi e non invasivi di misura della pressione arteriosa. La microcircolazione e gli scambi plasma-liquido interstiziale. Le leggi dell’ idrostatica e dell’emodinamica. Sangue ed emostasi Controllo della gittata cardiaca e della pressione arteriosa sistemica.

Sistema respiratorio
Struttura e funzione del sistema respiratorio. Meccanica respiratoria. Rapporto ventilazione-perfusione. Centri respiratori e controllo del respiro (nervoso, chemocettivo e meccanocettivo). Indici respiratori: volumi e capacità polmonari. Scambi alveolari e trasporto dei gas nel sangue.

Il rene
Il nefrone. I processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione. Le funzioni del rene (endocrine, controllo nell’equilibrio idro-salino e acido-base).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram