Silvia Comani

Foto

Dati personali

Informazioni ufficio

  • Telefono:
    0871 3556925 
  • Sede:
    Palazzina ITAB 
  • Piano:
    4 Livello 

Silvia Comani è Professore Ordinario di Fisica Applicata (FIS/07) presso l’Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Ha conseguito la Laurea in Fisica presso l’Università degli Studi  di Bologna nel 1979, e il Dottorato di Ricerca in Fisica presso l’Università Cattolica di Louvain-la-Neuve (Belgio) nel 1985.

Dal 2007 Silvia Comani è Direttore del Centro BIND – Behavioral Imaging and Neural Dynamics Center del DNISC dell’Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara (http://www.bindcenter.it ), dal 2008 è Consulente Scientifico per l’innovazione Tecnologica e traslazionale in Neuroscienze presso la Casa di Cura Privata Villa Serena (Città S.Angelo, Pescara), dal 2018 è membro del Comitato Scientifico della "Fondazione Villaserena per la Ricerca", Città S. Angelo (PE), e dal 2019 è Consulente Scientifico per l’Analisi dei Biosegnali presso l’Institut für Biomedizinische Technik und Informatik della Technischen Universität Ilmenau (Ilmenau) in Germania.

Silvia Comani è stata Primary Coordinator di due progetti internazionali ottenuti sulla base di bandi conpetitivi: 1) dal 2006 al 2009 del progetto INTERLINK n.II04CD8G5A “New methods to reconstruct and analyze the fetal cardiac signals recorded by magnetocardiography” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca; 2) dal 2014 al 2017 del progetto europeo ANDREA “Active Nanocoated DRy-electrode for Eeg Applications” finanziato dalla Comunità Europea (https://www.andreaproject.eu/; https://cordis.europa.eu/project/id/813483; Project ID: 610950, Call identifier FP7-PEOPLE-2013-IAPP).

Attualmente Silvia Comani è:

1) Primary Coordinator del progetto europeo EMBRACE "tEchnology for Multimodal inter-BRain dynAmiCs invEstigation" finanziato interamente dalla Comunità Europea dal 1 Febbraio 2021 al 31 Gennaio 2025 (https://cordis.europa.eu/project/id/101007521; Project ID: 101007521; Call Identifier H2020-MSCA-RISE-2019).

2) Local Coordinator del progetto europeo INFANS “INtegrating Functional Assessment measures for Neonatal Safeguard” finanziato dalla Comunità Europea dal 1 Gennaio 2019 al 31 Dicembre 2022 (http://www.infansproject.eu/; https://cordis.europa.eu/project/id/813483; Project ID: 813483; Call identifier H2020-MSCA-ITN-2018).

I principali ambiti di ricerca di Silvia Comani sono l’analisi dei segnali biomedici, lo sviluppo di tecniche di neuroimaging, e la fisica applicata. I suoi interessi di ricerca attuali riguardano: 1) studi di hyperbrain per la caratterizzazine della connettività funzionale inter-personale durante l’esecuzione di compiti motori collaborativi e competitivi; 2) lo sviluppo di metodi per la rimozione automatica di interferenze nelle registrazioni di segnali corticali in varie condizioni sperimentali; 3) imaging funzionale delle basi neurali della performance motoria; 4) sviluppo di metodi lineari e non lineari per la caratterizzazione della connettività funzionale e della dinamica corticale in neonati sani e con disturbi dello sviluppo e in pazienti post-stroke.

Silvia Comani è titolare dei corsi "Fisica Applicata alle Scienze Motorie" e "Biomeccanica" per il Corso di Laurea Triennale in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, entrambi dell'Ateneo d'Annunzio.

Curriculum Vitae: CV Comani Engl 27 May 2023

Pubblicazioni (Scopus): https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=9742605600

  • Biomeccanica (+ basi di bioingegneria) (Scienze delle attività motorie e sportive)
  • Fisica applicata (+ basi di informatica) (Scienze delle attività motorie e sportive)
  • Biomeccanica (+ basi di bioingegneria) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Fisica applicata (+ basi di informatica) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Biomeccanica (+ basi di bioingegneria) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Fisica applicata (+ basi di informatica) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Biomeccanica (+ basi di bioingegneria) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Fisica applicata (+ basi di informatica) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Biomeccanica (+ basi di bioingegneria) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Fisica (Scienze geologiche)
  • Fisica applicata (+ basi di informatica) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Biomeccanica (+ basi di bioingegneria) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Fisica applicata (+ basi di informatica) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Biomeccanica (+ basi di bioingegneria) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Fisica applicata (+ basi di informatica) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Biomeccanica (+ basi di bioingegneria) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Fisica applicata (+ basi di informatica) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Biomeccanica (+ basi di bioingegneria) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Fisica applicata (+ basi di informatica) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Biomeccanica (+ basi di bioingegneria) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Fisica applicata (+ basi di informatica) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Nuovi metodi di denoising dei segnali elettroencefalografici (Neuroscienze e imaging)
  • Biomeccanica (+ basi di bioingegneria) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
  • Fisica applicata (+ basi di informatica) (Scienze delle attivitÀ motorie e sportive)
Orario personale delle lezioni  Orario lezioni



Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram