Link alla domanda di partecipazione

 

Descrizione del Dottorato

Il Dottorato è rivolto alla preparazione di ricercatori laureati in discipline scientifiche provenienti da differenti aree dei settori medici, biomedici, biotecnologici e farmaceutici. La formazione comprenderà il raggiungimento di obiettivi legati all’utilizzo di tecniche e metodiche innovative (genomica, proteomica, metabolomica) per rendere più efficaci gli approcci adattativi, farmacologici e tecnologici della medicina rigenerativa e/o ricostruttiva al fine di affrontare tematiche legate alle modificazioni indotte dall’età e/o da differenti stati fisiopatologici in specifici tessuti ed apparati dell’uomo. In particolare, saranno affrontate e sviluppate tecniche di impiego di cellule staminali e scaffold di nuova generazione per l’approccio ai problemi connessi con i processi di riparo, conservazione e/o ripristino di muscolo scheletrico, cardiaco, tessuto osseo, oculare e del sistema nervoso centrale. Saranno indagate con approcci biotecnologici alcune patologie come le malattie cardiovascolari, neurodegenerative, l’infiammazione e differenti forme neoplastiche in maniera da individuare e sviluppare sia marker precoci della patogenesi che nuovi approcci terapeutico/formulativi. Altre tematiche di ricerca includono lo sviluppo di forme farmaceutiche innovative e il controllo spaziale del rilascio di farmaci biotecnologici attraverso l’ausilio delle nanotecnologie farmaceutiche. In campo odontostomatologico i campi di ricerca saranno quelli concernenti le proprietà biologiche e le capacità di utilizzo in clinica di molti biomateriali utilizzati per sostituire l’osso, alcuni di questi ingegnerizzati mediante cellule staminali per la rigenerazione di tessuti e lo sviluppo di metodiche diagnostiche come la microscopia confocale in vivo che consentano una precisa valutazione del danno funzionale. Sarà inoltre utilizzata l'intelligenza artificiale al fine di una predittività della guarigione.

 

Obiettivi

Il Dottorato ha come finalità la formazione di ricercatori di alto profilo capaci di combinare metodi di tecnologia innovativa con substrati di tipo biologico. I rapporti di collaborazione dei membri del Collegio con i partner nazionali e internazionali proposti, realizzati anche attraverso stages operativi residenziali obbligatori e la partecipazione a trials clinici di impegno adeguato, permetteranno di ottenere un qualificato bagaglio di esperienza con notevole ricaduta da spendere nella ricerca di sbocchi professionali di alto profilo, non solo in Italia ma anche all’estero e sia in Università, Istituti ed Enti di ricerca pubbliche e private che in aziende/imprese di settore. I ricercatori così formati dovrebbero poter trovare sbocchi professionali nei campi della ricerca biomedica applicata, della medicina rigenerativa e/o ricostruttiva e nel campo delle tecnologie biomediche, come quelle deputate alla progettazione di nuovi approcci diagnostici, terapeutici, analitici e nello sviluppo di nuovi materiali.

 

È suddiviso in tre curricula:

Biotecnologie Funzionali: : Il curriculum in Biotecnologie funzionali si occupa principalmente di sviluppare progetti legati all’utilizzo di tecniche e metodiche innovative (genomica, proteomica, metabolomica) con approcci biotecnologici per lo studio di alcune patologie in maniera da individuare e sviluppare marker precoci della patogenesi. Inoltre vengono sviluppati progetti che prevedono l'utilizzo di cellule staminali, anche in collaborazione con il Curriculum di Biotecnologie in chirurgia integrata, per rendere più efficaci gli approcci della medicina rigenerativa e/o ricostruttiva per affrontare tematiche legate alle modificazioni indotte dall’età e/o da differenti stati fisiopatologici in specifici tessuti ed apparati dell’uomo. Racchiude i seguenti Settori ERC: LS1_11 Biochemistry and molecular mechanisms of signal transduction; LS2_3 Proteomics; LS2_13 Systems biology; LS3_1 Morphology and functional imaging of cells; LS3_12 Stem cell biology; LS7_6 stem cell therapy, regenerative medicine. Gli SSD rappresentati sono: BIO/09, BIO/10, BIO/11, BIO/12, BIO/16; Aree CUN rilevanti 05 (100%).

Innovazione tecnologica in scienze cardiovascolari e farmacologiche: Il curriculum in Innovazione tecnologica in scienze cardiovascolari e farmacologiche si prefigge di indagare con approcci innovativi alcuni stati patologici come le malattie cardiovascolari, l’infiammazione e differenti forme neoplastiche in maniera da individuare e sviluppare sia marker precoci della patogenesi che nuove strategie terapeutiche. Il curriculum in Innovazione tecnologica in scienze cardiovascolari e farmacologiche racchiude i seguenti Settori ERC: LS7_3 Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy; LS7_6 stem cell therapy, regenerative medicine; LS6_4 Immunosignalling; LS4_6 Cancer and its biological basis; LS4_7 Cardiovascular diseases. Gli SSD rappresentati sono: BIO/14, CHIM/09 e MED/11; Aree CUN rilevanti: 03 (29%) 05 (29%), 06 (42%).

Biotecnologie in chirurgia integrata: Il curriculum in Biotecnologie in chirurgia integrata si occupa principalmente di affrontare e sviluppare tecniche per l’approccio anche chirurgico ai problemi connessi con i processi di riparo e/o ripristino del tessuto osseo e oculare. In campo odontostomatologico la ricerca verte sulle proprietà biologiche e le capacità di utilizzo in clinica di molti biomateriali utilizzati per sostituire l’osso (scaffold di nuova generazione) alcuni di questi ingegnerizzati mediante cellule staminali per la rigenerazione di tessuti. Infine, la ricerca in campo oftalmologico è volta ad indirizzare risorse verso lo sviluppo di tecniche di microchirurgia atte a ridurre l’invasività, o lo sviluppo di metodiche diagnostiche come la microscopia confocale in vivo, che consentano una precisa valutazione del danno funzionale, anche in sinergia con lo studio di marcatori differenziativi delle cellule staminali corneali. Il curriculum racchiude i seguenti Settori ERC: PE8_9 Materials engineering -biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites-; LS5_4 Sensory systems - e.g. visual system, auditory system-; LS3_1 Morphology and functional imaging of cells; LS7_1 Medical engineering and technology; LS7_6 stem cell therapy, regenerative medicine; LS7_7 Surgery. Gli SSD rappresentati sono: MED/28, MED/30, MED/50; Aree CUN rilevanti: 06 (100%).

Attività formative

Nello specifico sono previste attività di formazione in campo linguistico con verifica finale a cura della Scuola Superiore, quali corsi di perfezionamento linguistico dal titolo “Academic writing in english for graduate students” con verifiche finali; inoltre dal Collegio verranno proposti ai dottorandi corsi online con verifica finale gestiti da Università straniere (Stanford University).

Sono previste a cura della Scuola Superiore attività di formazione in campo statistico e in campo informatico con parte pratica e verifica finale.

Sono previste a cura della Scuola Superiore “G. d’Annunzio”, attività di formazione nel campo della gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento dal titolo “Progetti di ricerca Nazionali e Internazionali: aspetti e modalità operative di attuazione e di valutazione”.

Sono previste a cura della Scuola Superiore “G. d’Annunzio”, attività di formazione nel campo della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale dal titolo “Valutazione della ricerca”; “Invenzioni e Brevetti”; “La valorizzazione tramite imprese spin-off”.

Oltre alle attività proposte dalla Scuola Superiore, nell'iter formativo, sono previsti insegnamenti ad hoc in ambito delle Biotecnologie tenuti da docenti del Collegio per le discipline di Fisiologia SSD BIO/09, Biochimica BIO/10 e BIO/12, Farmacologia BIO/14, Biomateriali e Biotecnologie chirurgiche MED/28, MED/30 e MED/50; un corso sui rischi chimici e biologici nella ricerca scientifica con verifica finale tenuto da un docente UdA; webinar che prevedano verifica finale, indirizzati in maniera distinta ai dottorandi dei diversi curricula; cicli seminariali tenuti da ospiti esterni italiani e stranieri che dovranno essere commentati nella relazione annuale.

Non sono previsti insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale.

 

Obblighi del dottorando

  • partecipare a tutte le attività didattiche per almeno il 70% (i dottorandi sono esonerati per il periodo in cui soggiornano presso laboratori esterni)
  • dal secondo anno frequentare per periodi di perfezionamento un laboratorio esterno nell’ambito/fuori delle istituzioni convenzionate (preferibilmente all'estero) per un periodo minimo di 3 mesi
  • partecipare almeno ad un convegno all'anno portando dal 2° anno un proprio lavoro sotto forma di poster o presentazione orale
  • redigere obbligatoriamente la tesi in lingua inglese
  • alla fine del percorso avere almeno una pubblicazione con primo nome
  • relazione finale sulle attività didattica e di ricerca svolte da presentare al Collegio ogni anno
  • seminario da tenere alla fine del secondo anno presentando il lavoro di ricerca che sarà oggetto della tesi
  • seminario da tenere alla fine del 3° anno presentando il lavoro di ricerca che è stato oggetto della tesi con i risultati ottenuti
  • tenere aggiornato il libretto diario da far visionare al Collegio alla fine di ogni anno

 

  • Ogni dottorando, oltre ad un tutor, avrà un referee esterno (ricercatore del laboratorio ospitante a cui è affidato e che lo seguirà durante il soggiorno presso altro laboratorio).
  • E’ previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato. E’ previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa per un massimo di 40 ore/anno.

 

Per la visione della Domanda si rimanda al sito della Scuola Superiore

Bandi di concorso Scuola Superiore G. d'Annunzio


 

PhD Course in Medical Biotechnologies

PhD Brochure application-pdf 

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram