Link alla domanda di partecipazione
Descrizione del Dottorato
Il Dottorato è rivolto alla preparazione di ricercatori laureati in discipline scientifiche provenienti da differenti aree dei settori medici, biomedici e biotecnologici. La formazione comprenderà il raggiungimento di obiettivi legati all’utilizzo di tecniche e metodiche innovative (genomica, proteomica, metabolomica) per rendere più efficaci gli approcci adattativi, farmacologici e tecnologici della medicina rigenerativa e/o ricostruttiva al fine di affrontare tematiche legate alle modificazioni indotte dall’età e/o da differenti stati fisiopatologici in specifici tessuti ed apparati dell’uomo. In particolare, saranno affrontate e sviluppate tecniche di impiego di cellule staminali e scaffold di nuova generazione per l’approccio ai problemi connessi con i processi di riparo e/o ripristino di muscolo scheletrico, cardiaco, tessuto osseo e oculare. Saranno indagate con approcci biotecnologici alcune patologie come le malattie cardiovascolari, l’infiammazione e differenti forme neoplastiche in maniera da individuare e sviluppare sia marker precoci della patogenesi che nuovi approcci terapeutici. In campo odontostomatologico i campi di ricerca saranno quelli concernenti le proprietà biologiche e le capacità di utilizzo in clinica di molti biomateriali utilizzati per sostituire l’osso alcuni di questi ingegnerizzati mediante cellule staminali per la rigenerazione di tessuti e lo sviluppo di metodiche diagnostiche come la microscopia confocale in vivo, che consentano una precisa valutazione del danno funzionale.
Obiettivi
Il Dottorato ha come finalità la formazione di ricercatori di alto profilo capaci di combinare metodi di tecnologia innovativa con substrati di tipo biologico. I rapporti di collaborazione con i partner nazionali e internazionali proposti realizzati anche attraverso stages operativi residenziali obbligatori e la partecipazione a trials clinici di impegno adeguato, permetteranno di ottenere un qualificato bagaglio di esperienza con notevole ricaduta da spendere nella ricerca di sbocchi professionali di alto profilo, non solo in Italia ma anche all’estero. I ricercatori così formati dovrebbero poter trovare sbocchi professionali nei campi della ricerca biomedica applicata, della medicina rigenerativa e/o ricostruttiva e nel campo delle tecnologie biomediche, come quelle deputate alla progettazione di nuovi approcci diagnostici, analitici e nello sviluppo di nuovi materiali.
È suddiviso in tre curricula:
Biotecnologie Funzionali (Settori ERC: LS1_11 Biochemistry and molecular mechanisms of signal transduction; LS2_3 Proteomics; LS2_13 Systems biology; LS3_1 Morphology and functional imaging of cells; LS3_12 Stem cell biology; LS7_6 stem cell therapy, regenerative medicine) con SSD BIO/09, BIO/10, BIO/12, BIO/16; Aree CUN rilevanti 05 (100%).
Innovazione tecnologica in scienze cardiovascolari e farmacologiche (Settori ERC: LS7_3 Pharmacology, pharmacogenomics, drug discovery and design, drug therapy; LS7_6 stem cell therapy, regenerative medicine; LS6_4 Immunosignalling; LS4_6 Cancer and its biological basis; LS4_7 Cardiovascular diseases); con SSD: BIO/14 e MED/11; Aree CUN rilevanti: 05 (50%), 06 (50%).
Biotecnologie in chirurgia integrata (Settori ERC: PE8_9 Materials engineering -biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites-; LS5_4 Sensory systems - e.g. visual system, auditory system-; LS3_1 Morphology and functional imaging of cells; LS7_1 Medical engineering and technology; LS7_6 stem cell therapy, regenerative medicine; LS7_7 Surgery); con SSD: MED/28, MED/30, MED/50; Aree CUN rilevanti: 06 (100%).
Attività formative
Nello specifico sono previste attività di formazione in campo linguistico con verifica finale a cura della Scuola Superiore, quali 2 corsi da 4 CFU di perfezionamento linguistico dal titolo “Academic writing in english for graduate students” con verifiche finali; inoltre dal Collegio verranno proposti ai dottorandi corsi online con verifica finale gestiti da Università straniere (Stanford University).
Sono previste a cura della Scuola Superiore attività di formazione in campo informatico per 3 CFU "Advanced principles of data science" con parte pratica e verifica finale.
Sono previste a cura della Scuola Superiore “G. d’Annunzio”, attività di formazione (2 CFU) nel campo della gestione della ricerca, della conoscenza dei sistemi di ricerca e dei sistemi di finanziamento dal titolo “Progetti di ricerca Nazionali e Internazionali: aspetti e modalità operative di attuazione e di valutazione”.
Sono previste a cura della Scuola Superiore “G. d’Annunzio”, attività di formazione (2 CFU) nel campo della valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale dal titolo “Valutazione della ricerca”; “Invenzioni e Brevetti”; “La valorizzazione tramite imprese spin-off”.
Oltre alle attività proposte dalla Scuola Superiore, nell'iter formativo, sono previsti 20 CFU di insegnamenti ad hoc in ambito delle Biotecnologie tenuti da docenti del Collegio per le discipline di Fisiologia SSD BIO/09, Biochimica BIO/10 e BIO/12, Farmacologia BIO/14, Biomateriali e Biotecnologie chirurgiche MED/28, MED/30 e MED/50; un corso di 2 CFU sui rischi chimici e biologici nella ricerca scientifica con verifica finale tenuto da un docente UdA; 5 CFU tramite webinar che prevedano verifica finale, indirizzati in maniera distinta ai dottorandi dei diversi curricula; 10 CFU di cicli seminariali tenuti da ospiti esterni italiani e stranieri che dovranno essere commentati nella relazione annuale.
Non sono previsti insegnamenti mutuati da corsi di laurea magistrale.
Obblighi del dottorando
Ogni dottorando, oltre ad un tutor, avrà un referee esterno (ricercatore del laboratorio ospitante a cui è affidato e che lo seguirà durante il soggiorno presso altro laboratorio).
E’ previsto che i dottorandi possano svolgere attività di tutorato. E’ previsto che i dottorandi possano svolgere attività di didattica integrativa per un massimo di 40 ore/anno.
Per la visione della Domanda si rimanda al sito della Scuola Superiore
Bandi di concorso Scuola Superiore G. d'Annunzio
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693