Link alla domanda di partecipazione
XLI Ciclo di dottorato
Descrizione del progetto
Il progetto formativo del Corso di Dottorato in Neuroscienze e Imaging mira all’acquisizione di competenze necessarie alla pratica e allo sviluppo dell’imaging biomedico per le neuroscienze di base e cliniche. La formazione interdisciplinare verte sui principi fisici delle tecniche di imaging, sullo sviluppo di strumentazione innovativa, sui metodi di acquisizione e analisi dati, sulla progettazione e conduzione di uno studio di base o clinico, sulla pubblicazione dei risultati e la loro collocazione nel panorama attuale della ricerca e sulla preparazione di un progetto di ricerca per la partecipazione a bandi competitivi.
Gli argomenti di studio teorico e di tirocinio sperimentale comprendono i metodi e modelli per l’analisi di immagini biomediche, i modelli computazionali applicati alle neuroscienze, i principi fisici e la tecnologia per lo sviluppo di strumentazione innovativa per l’imaging biomedico, lo studio della genomica in condizioni normali e patologiche e integrazione con imaging funzionale, lo studio delle funzioni sensoriali, cognitive e comportamentali mediante l’integrazione dei metodi della psicologia sperimentale e del neuroimaging, l’integrazione delle discipline neurologiche, psichiatriche e dell'imaging diagnostico per lo studio delle patologie del Sistema Nervoso e tirocini pratici sulle più diffuse e avanzate tecniche di neuroimaging a livello macroscopico.
Il dottorato è ampiamente interdisciplinare e comprende quote intorno al 30% di docenti afferenti rispettivamente alle aree 02, 06 e 11. Inoltre, il dottorato coinvolge principalmente docenti del Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, risultato vincitore della selezione per i dipartimenti di eccellenza per la seconda volta consecutiva (2018-2022 e 2023-2027).
Obiettivi del corso
Il corso si pone l’obiettivo di fornire una formazione interdisciplinare di terzo livello di alta qualità a ricercatori nell’ambito delle neuroscienze, in particolare del neuroimaging funzionale, strutturale, microstrutturale, fisiologico, delle neuroscienze cliniche, della psichiatria, della neuropsicologia, delle neuroscienze computazionali, dell’intelligenza artificiale e delle sue applicazioni, della strumentazione per l’imaging a partire dai sensori ai metodi di integrazione e analisi dei segnali.
Inoltre, il corso di dottorato mira a formare figure professionali di alto profilo nell’ambito della diagnostica per immagini e della ricerca e sviluppo di strumentazione innovativa per la diagnostica per immagini nonché operatori di alta qualificazione nell’ambito del sistema sanitario nazionale, della sanità privata, dell’industria sanitaria.
Altri obiettivi formativi sono lo sviluppo di capacità legate alla ricerca scientifica, in particolare l’abilità di pensare e trovare soluzioni ai problemi in modo critico, creativo e allo stesso tempo scientificamente rigoroso, la capacità di concepire e attuare un programma di ricerca a breve, medio e lungo termine, la capacità di progettare e redigere una domanda di fondi, di comunicare con la comunità scientifica e di presentare in modo efficace i risultati del proprio lavoro di ricerca.
Collegio dei Docenti
Sestieri Carlo (PA) PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Alparone Francesca Romana (PO) PSIC-03/A - Psicologia sociale
Brunetti Marcella (PA) PSIC-01/A - Psicologia generale
Capotosto Paolo (PA) IBIO-01/A - Bioingegneria
Catani Marco (PO) MEDS-20/B - Neuropsichiatria infantile
Caulo Massimo (PO) MEDS-22/A - Diagnostica per immagini e radioterapia
Chiarelli Antonio Maria (PA) PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Comani Silvia (PO) PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Committeri Giorgia (PO) PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Costantini Marcello (PA) PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive
Della Penna Stefania (PO) PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Ebisch Sjoerd Johannes Hendrikus (PA) PSIC-01/C - Psicometria
Ferretti Antonio (PO) IBIO-01/A - Bioingegneria
Martinotti Giovanni (PO) MEDS-11/A - Psichiatria
Perrucci Mauro Gianni (PA) PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Pizzella Vittorio (PO) PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Saggino Aristide (PO) PSIC-01/C - Psicometria
Sensi Stefano (PO) MEDS-12/A - Neurologia
Stuppia Liborio (PO) MEDS-01/A - Genetica medica
Tomassini Valentina (PO) MEDS-12/A - Neurologia
Trevisi Gianluca (PA) MEDS-15/A - Neurochirurgia
Wise Richard Geoffrey (PO) PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Zappasodi Filippo (PA) PHYS-06/A - Fisica per le scienze della vita, l'ambiente e i beni culturali
Attività di ricerca in corso
Area dei metodi di analisi, della modellizzazione e dello sviluppo di strumentazione
Area delle Neuroscienze e della Psicologia
Area della Biologia cellulare e molecolare e della Genetica
Area della Neurologia clinica e della Psichiatria
Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e Imaging – insegnamenti
Insegnamenti
SISTEMA NERVOSO
Neuroanatomia – Struttura M. Catani
Neuroanatomia funzionale G. Committeri
Neuroscienze Cognitive - dal cervello alla mente G. Committeri
TECNICHE di IMAGING
MRI strutturale - Principi e metodologia E. Biondetti
MRI funzionale - Principi e metodologia A. Ferretti
Paradigmi di ricerca in fMRI C. Sestieri
MRI metabolica - Principi e metodologia R. Wise
HD-EEG - Segnali e tecnica F. Zappasodi
MEG - Segnali e tecnica V. Pizzella
Analisi spettrale in EEG e MEG S. Della Penna
Connettività funzionale L. Marzetti
EEG-fMRI M.G. Perrucci
TMS e EEG-TMS P. Capotosto
NIRS A. Chiarelli
Machine Learning per il neuroimaging R. Guidotti
Statistica applicata all'imaging S. Ebisch
Modelli neuro-comportamentali nelle analisi di neuroimmagini S. Di Plinio
APPLICAZIONI
Neuroimaging nelle neuroscienze cognitive A. Baldassarre
Neuroimaging nello sviluppo e nell'invecchiamento M. Caulo
Neuroimaging in neuropsicologia A. Baldassarre
Neuroimaging in neurochirurgia G. Trevisi
Neuroimaging in neurologia V. Tomassini
Neuroimaging in psichiatria G. Martinotti
LABORATORI
Neuroanatomia in VR C. Sestieri
Statistica - JASP hands-on S. Ebisch
EEG P. Croce
MEG D. De Iure
MRI Funzionale – FSL M.G. Tullo
MRI Tractography – TrackVis M. Catani
English scientific writing M. Catani
Relevant ERC Panels
Per la visione della Domanda si rimanda al sito della Scuola Superiore
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693