Sjoerd Johannes Hendrikus Ebisch

Foto

Dati personali

Informazioni ufficio

  • Telefono:
    0871 3556949 
  • Sede:
    Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche (ITAB) 
  • Piano:
    3° Livello 
  • Stanza
    319 

Programma_RESTSTRESS workshop_Chieti_9maggio2025

Pagina Linkedin

Pagina ResearchGate

CV in breve

ATTIVITA' DI RICERCA

La ricerca del Prof. Sjoerd Ebisch si focalizza sull'interazione tra le neuroscienze e la psicometria per studiare le differenze individuali su un continuo sano-patologico sia in persone sane/non-cliniche che in condizioni patologiche come la psicosi. Il tema principale della ricerca riguarda "il senso del sé e la sua relazione con l'ambiente fisico e sociale".

Pubblicazioni

FUNDING

2022 - 2025: Principal investigator, Research Projects of Relevant National Interest (PRIN, Italian ministry for Universities and Research), 36 months inter-university research project (University of Chieti and University of Verona; > €500k): Restoring the self-environment relationship: mechanisms and applications of green space to reduce stress in information technology settings [RestStress]

2017 - 2019: Principal investigator research grant from the BIAL foundation, Portugal: "The sense of self: a neuroimaging study of interactions between intrinsic and extrinsic self networks" (24 months; €47k)

2017: Research funding for basic research activities based on individual scientific productivity (ANVUR, Italian Ministery for Education, Universities and Research; €3k)

2010: Principal Investigator, finanziamento regionale (Abruzzo region) “Progetti di Reti transnazionali di ricerca per lo sviluppo di metodologie strumentali di indagini tecnico scientifiche”. Project title: “The neural basis of human fluid intelligence: application of advanced methods for fMRI-EEG integration” (Collaboration: Chieti, Birmingham, New York; 6 months).

TITOLO DI STUDIO

2004 - 2007
Dottore di Ricerca in "Neuroimaging funzionale: dalle cellule ai sistemi"
Titolo tesi di dottorato: The sense of the body: meaning processing in the multimodal sensorimotor system
Università degli Studi G. d’Annunzio Chieti-Pescara

1997 - 2002
Laurea/Master (M.A.) in Psicologia (con annotazione in “psicodiagnostica”)
Katholieke Universiteit Nijmegen (attuale: Radboud University of Nijmegen), Paesi Bassi

ATTIVITA' DIDATTICA

2019 - oggi
Docente corso di Psicometria per le Neuroscienze Cognitive e Cliniche (8 CFU)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

2019 - 2021
Docente corso di Definire e Misurare l'Intelligenza Umana (8 CFU)
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

2011 - oggi
Docente corso di Psicometria 1 (8 CFU), fascia Di-M
Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche
Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara

ATTIVITA' E INCARICHI PROFESSIONALI

2019 – oggi
Professore associato 
Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche
Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara

2016 – 2019
Ricercatore T.D. tipo b (tenure track)
SSD M-PSI/03 psicometria
Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche
Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara

2017 - oggi
Ricercatore responsabile del laboratorio "The social brain and individual differences"
presso l'Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche (ITAB), Università
degli Studi G. d'Annunzio Chieti-Pescara

ott 2007 – feb 2008
Ricercatore ospite
Donders Institute for Brain Cognition and Behavior
Radboud University Nijmegen

2007 – 2016
Assegnista di ricerca
Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche
Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara

2004 - 2005
Cognitive trainer: diagnostica neuropsicologica e riabilitazione cognitiva
Groot Klimmendaal, Dipartimento di riabilitazione “Danni Cerebrali Non-Innati”, Arnhem, Paesi Bassi

2002 - 2005
Assistente ricercatore a contratto: ricerca neurocognitiva riguardo alla schizofrenia e l'epilessia
Division of Adult Psychiatry, University Medical Center, Utrecht, Paesi Bassi

CV completo

Programma_RESTSTRESS workshop_Chieti_9maggio2025v

GIOVEDì DALLE ORE 9:30 ALLE 11:30 AM

  • Psicometria (Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia))
  • Psicometria (Fisioterapia)
  • Psicometria i (Scienze e tecniche psicologiche)
  • Psicometria per le neuroscienze cognitive e cliniche (Psicologia, neuroscienze cognitive)



Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram