Fisiologia Cellulare



Denominazione: Fisiologia Cellulare

 

Descrizione attività di ricerca:

La ricerca del Laboratorio di Fisiologia Cellulare da quasi 20 anni è principalmente incentrata sullo studio della capacità rigenerativa del muscolo scheletrico. Lo scopo è quello di comprendere i signaling che vengono attivati nelle cellule staminali (CS) adulte del tessuto muscolare durante il processo di differenziamento e che vengono alterati a seguito di processi atrofici come nell’invecchiamento o per esposizione a microgravità, o in alcune patologie. Un aspetto che abbiamo sempre indagato è il ruolo dello stress ossidativo in questi substrati. L’approccio dello studio è molteplice, con analisi immunocitochimiche, Western blot, profili di espressione genica e di miRNA, attività enzimatica, analisi in videoimaging. Negli ultimi anni ci stiamo occupando, nell’ambito del signaling intercellulare, dell’analisi degli esosomi rilasciati dalle CS e/o circolanti nei fluidi corporei al fine di identificare i principali effettori cellulari (biochimici e molecolari) coinvolti nei processi di invecchiamento. La ricerca del nostro laboratorio è in stretta collaborazione con il Laboratorio di Valutazione Funzionale, studiando a livello molecolare gli effetti di differenti tipi di allenamento sulla capacità di rigenerazione muscolare. Nell’ambito dello studio della rigenerazione tissutale, una parte della nostra ricerca si rivolge alla capacità rigenerativa di CS mesenchimali verso un differenziamento osteogenico, sia in presenza di differenti scaffold che di sostanze nutraceutiche

 

Responsabile:

Prof.ssa Stefania Fulle

 

Membri:

Prof.ssa Tiziana Pietrangelo, Dott.ssa Rosa Mancinelli, Dott.ssa Ester Sara Di Filippo, Laura Magliulo, Niccolò Pini

 

Collaborazioni:

Prof. Guglielmo Sorci (Università di Perugia), Prof. Maurilio Sampaolesi (KU Leuven, Belgio)

 

Pubblicazioni rilevanti:

  1. Mancinelli R, Toniolo L, Di Filippo ES, Doria C, Marrone M, Maroni CR, Verratti V, Bondi D, Maccatrozzo L, Pietrangelo T, Fulle S. Neuromuscular electrical stimulation induces skeletal muscle fiber remodeling and specific gene expression profile in healthy elderly. Frontiers in Physiology, section Striated Muscle Physiology, Research Topic: Optimal Mobility and Function across the Lifespan 10:1459. doi.org/10.3389/fphys.2019.01459
  2. Di Filippo ES, Mancinelli R, La Rovere RML, Quattrocelli M, Sampaolesi M, Fulle S. Myomir dysregulation and reactive oxygen species in aged human satellite cells. Biochem Biophys Res Commun. 2016; 473(2): 462-470 pii: S0006-291X(16)30343-6. doi.org/10.1016/j.bbrc.2016.03.030.
  3. Fulle S, Sancilio S, Mancinelli R, Gatta V, Di Pietro R. Dual role of the caspase enzymes in satellite cells from aged and young subjects. (2013) Cell Death Dis., 4:e955. doi.org/10.1038/cddis.2013.472.
  4. Pietrangelo, T., Puglielli, C., Mancinelli, R., Beccafico, S., Fanò, G., Fulle, S. Molecular basis of the myogenic profile of aged human skeletal muscle satellite cells during differentiation.  (2009) Experimental Gerontology, 44 (8): 523-531. doi.org/10.1016/j.exger.2009.05.002
  5. Fulle, S., Di Donna, S., Puglielli, C., Pietrangelo, T., Beccafico, S., Bellomo, R., Protasi, F., Fanò, G. Age-dependent imbalance of the antioxidative system in human satellite cells. (2005) Experimental Gerontology, 40 (3): 189-197. doi.org/10.1016/j.exger.2004.11.006

 

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram