Laboratorio di Biotecnologie Funzionali



Denominazione: Laboratorio di Biotecnologie Funzionali

 

Descrizione attività di ricerca:

L'ambito di interesse in cui si inquadra l'attività di ricerca del gruppo riguarda lo studio delle risposte cellulari al micro- e macro-ambiente con risvolti nel campo della biomedicina. In particolare vengono utilizzati modelli cellulari (del fenotipo muscolare scheletrico e cardiaco, neuronale, linfociti da sangue periferico, cellule staminali adulte) per analizzare le risposte ad agenti chimici (fattori di crescita, ormoni, farmaci) e fisici (radiazioni elettromagnetiche a bassa frequenza, microgravità), e le interazioni con materiali biocompatibili.  

Nelle diverse condizioni sperimentali, il comportamento dei modelli cellulari d’interesse è analizzato con approcci metodologici di tipo biochimico, citologico e funzionale con particolare riferimento alla trasduzione del segnale mediata dal calcio intracellulare, alla attività elettrica di membrana ed allo stato ossidativo/metabolico in cui l’attività mitocondriale gioca un ruolo di primo piano.

Le tecniche utilizzate per le analisi funzionali sono basate sull’utilizzo di protocolli di videoimaging in fluorescenza convenzionale e confocale su cellule vitali o fissate, e su tecniche di patch-clamp.

 

Responsabile:

Prof.ssa Maria A. Mariggiò

 

Membri:

Dott. Simone Guarnieri RU, BIO/09, Dott.ssa Caterina Morabito (assegnista), Dott. Michele Bevere (Dottorando del Corso in Biotecnologie Mediche)

 

Collaborazioni:

Prof.ssa Angela Di Baldassarre (Dip Scienze dell’Invecchiaento, UdA); Prof.ssa Oriana Trubiani (Dip Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche Mediche, UdA);Dott.ssa Giulia Ricci, Dip Medicina Sperimentale, Università della Campania Luigi Vanvitelli; Dott.sa Angela Catizone, Dip Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore, Università degli Studi di Roma Sapienza

 

Pubblicazioni rilevanti:

  1. Morabito C, Lanuti P, Caprara GA, Marchisio M, Bizzarri M, Guarnieri S, Mariggiò MA. "Physiological Responses of Jurkat Lymphocytes to Simulated Microgravity Conditions" (2019) Int J Mol Sci. 20(8).pii: E1892 doi.org/10.3390/ijms20081892.
  2. Di Baldassarre A, D'Amico MA, Izzicupo P, Gaggi G, Guarnieri S, Mariggiò MA, Antonucci I, Corneo B, Sirabella D, Stuppia L, Ghinassi B. "Cardiomyocytes Derived from Human Cardiopoietic Amniotic Fluids" (2018) Sci Rep. 8:12028. doi.org/10.1038/s41598-018-30537-z.
  3. Morabito C, Steimberg N, Rovetta F, Boniotti J, Guarnieri S, Mazzoleni G, Mariggiò MA. "Extremely Low-Frequency Electromagnetic Fields Affect Myogenic Processes in C2C12 Myoblasts: Role of Gap-Junction-Mediated Intercellular Communication" (2017) Biomed Res Int. 2017:2460215. doi.org/10.1155/2017/2460215.
  4. Caprara GA, Morabito C, Perni S, Navarra R, Guarnieri S, Mariggiò MA. "Evidence for Altered Ca2+ Handling in Growth Associated Protein 43-Knockout Skeletal Muscle" (2016) Front Physiol. 7:493. doi.org/10.3389/fphys.2016.00493
  5. Morabito C, Steimberg N, Mazzoleni G, Guarnieri S, Fanò-Illic G, Mariggiò MA.  "RCCS bioreactor-based modelled microgravity induces significant changes on in vitro 3D neuroglial cell cultures", (2015) Biomed Res Int.2015:754283. doi.org/10.1155/2015/754283.

 

 

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram