Descrizione attività di ricerca:
L'ambito di interesse in cui si inquadra l'attività di ricerca del gruppo riguarda lo studio delle risposte cellulari al micro- e macro-ambiente con risvolti nel campo della biomedicina. In particolare vengono utilizzati modelli cellulari (del fenotipo muscolare scheletrico e cardiaco, neuronale, linfociti da sangue periferico, cellule staminali adulte) per analizzare le risposte ad agenti chimici (fattori di crescita, ormoni, farmaci) e fisici (radiazioni elettromagnetiche a bassa frequenza, microgravità), e le interazioni con materiali biocompatibili.
Nelle diverse condizioni sperimentali, il comportamento dei modelli cellulari d’interesse è analizzato con approcci metodologici di tipo biochimico, citologico e funzionale con particolare riferimento alla trasduzione del segnale mediata dal calcio intracellulare, alla attività elettrica di membrana ed allo stato ossidativo/metabolico in cui l’attività mitocondriale gioca un ruolo di primo piano.
Le tecniche utilizzate per le analisi funzionali sono basate sull’utilizzo di protocolli di videoimaging in fluorescenza convenzionale e confocale su cellule vitali o fissate, e su tecniche di patch-clamp.
Responsabile:
Prof.ssa Maria A. Mariggiò
Membri:
Dott. Simone Guarnieri RU, BIO/09, Dott.ssa Caterina Morabito (assegnista), Dott. Michele Bevere (Dottorando del Corso in Biotecnologie Mediche)
Collaborazioni:
Prof.ssa Angela Di Baldassarre (Dip Scienze dell’Invecchiaento, UdA); Prof.ssa Oriana Trubiani (Dip Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche Mediche, UdA);Dott.ssa Giulia Ricci, Dip Medicina Sperimentale, Università della Campania Luigi Vanvitelli; Dott.sa Angela Catizone, Dip Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell’Apparato Locomotore, Università degli Studi di Roma Sapienza
Pubblicazioni rilevanti:
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693