Laboratorio di Farmacologia dei Sistemi e Terapie Traslazionali (SPaTT Lab)



Descrizione attività di ricerca:

L’attività di ricerca del laboratorio di Farmacologia dei Sistemi e Terapie Traslazionali (SPaTT Lab) presso il CeSI-MeT, Università "G. d’Annunzio" diretto dalla Prof. Patrignani riguarda lo studio svolto dagli eicosanoidi nelle funzioni cardiovascolari e nel cancro. La caratteristica distintiva del gruppo di ricerca è l’attività di ricerca di tipo traslazionale interdisciplinare con particolare attenzione alla terapia. Pertanto, in SPaTT Lab si utilizzano diversi modelli sperimentali, inclusi modelli cellulari, murini e umani. L’attività di SPaTT Lab è finalizzata a sviluppare approcci quantitativi che possono essere utilizzati in modelli sperimentali sia in vitro che in vivo per chiarire l'azione dei farmaci nell'uomo. SPaTT Lab utilizza da tempo la spettrometria di massa, inizialmente per l’analisi lipidomica dei derivati dall' acido arachidonico e, più recentemente, anche per l’analisi proteomica. Attualmente, i campi di ricerca investigati includono lo studio dei meccanismi di attivazione piastrinica nelle malattie cardiovascolari e nei tumori, con particolare interesse per gli eventi cellulari che regolano il rilascio di vescicole extracellulari piastriniche.

 

Responsabile:

Prof.ssa Paola Patrignani

 

Membri:

Prof Patrizia Ballerini; Dott.ssa Stefania Tacconelli; Dott.ssa Melania Dovizio; Dott.ssa Annalisa Bruno (Assegnista), dott.ssa Annalisa Contursi (Assegnista), dott.ssa Ilaria D’Agostino (Borsista), Dott.ssa Rosa Fullone (Dottorando), Dott. Matteo Mucci (Dottorando), Dott.ssa Lorenza Falcone (Dottorando)

 

Collaborazioni:

Prof Carlo Patrono (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Roma, Italia)

Prof Alessandro Sgambato (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Roma, Italia)

Prof Gertrude Mingrone (Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Roma, Italia)

Prof Angel Lanas (University of Zaragoza, Zaragoza, Spain)

Prof Pietro Minuz (Università di Verona, Verona, Italia)

Prof Cristiano Fava (Università of Verona, Verona, Italia)

Dott Alfredo Guglielmi (Università di Verona, Verona, Italia)

Dott Corrado Pedrazzani (Università diVerona, Verona, Italia)

Prof Garret A FitzGerald (University of Pennsylvania, Philadelphia, Pennsylvania, USA)

Dott Emanuela Ricciotti (University of Pennsylvania, Philadelphia, Pennsylvania, USA)

Prof John Hwa (Yale University School of Medicine, New Haven, Connecticut, USA)

Prof Dan Dixon (University of Kansas Cancer Center, Kansas City, KS, USA)

Prof Dieter Steinhilber (Goethe University Frankfurt, Frankfurt, Germany)

Prof Beatrix Suess (Technische Universität Darmstadt, Darmstadt, Germany)

Dott Meike Saul (Goethe University Frankfurt, Frankfurt, Germany)

Prof Ying Yu (Tianjin Medical University, Tianjin, China)

Dott Luis A García Rodríguez (Spanish Centre for Pharmacoepidemiological Research, Madrid, Spain)

Prof Per-Johan Jakobsson (Karolinska University Hospital, Stockholm, Sweden)

Prof Sandra Donnini (Università di Siena, Siena, Italia)

Prof Patricia Maguire (University College Dublin, Dublin, Ireland)

Prof Orina Belton (Conway Institute, UCD, Dublin, Ireland)

Prof Valerie O’Donnell (Cardiff University, Cardiff, UK)

Dott Simone Marcone (University College Dublin, Dublin, Ireland)

Prof Marco Marchisio (UdA)

Dott Mirco Zucchelli (UdA)

 

Pubblicazioni rilevanti:

  1. García Rodríguez LA, Tacconelli S, Patrignani P. Role of dose potency in the prediction of risk of myocardial infarction associated with nonsteroidal anti-inflammatory drugs in the general population. J Am Coll Cardiol. 2008; 52(20): 1628-36. DOI: 10.1016/j.jacc.2008.08.041
  2. Anzellotti P, Capone ML, Jeyam A, Tacconelli S, Bruno A, Tontodonati P, Di Francesco L, Grossi L, Renda G, Merciaro G, Di Gregorio P, Price TS, Garcia Rodriguez LA, Patrignani P. Low-dose naproxen interferes with the antiplatelet effects of aspirin in healthy subjects: recommendations to minimize the functional consequences. Arthritis Rheum. 2011; 63(3): 850-9. DOI: 10.1002/art.30175
  3. Guillem-Llobat P, Dovizio M, Bruno A, Ricciotti E, Cufino V, Sacco A, Grande R, Alberti S,  Arena V, Cirillo M, Patrono C, FitzGerald GA, Steinhilber D, Sgambato A, Patrignani P. Aspirin prevents colorectal cancer metastasis in mice by splitting the crosstalk between platelets and tumor cells. 2016;7(22):32462-77. DOI: 10.18632/oncotarget.8655
  4. Patrignani P, Sacco A, Sostres C, Bruno A, Dovizio M, Piazuelo E, Di Francesco L, Contursi A, Zucchelli M, Schiavone S, Tacconelli S, Patrono C, Lanas A. Low-dose aspirin acetylates cyclooxygenase-1 in human colorectal mucosa: implications for the chemoprevention of colorectal cancer. Clin Pharmacol Ther. 2017;102(1):52-61. DOI: 10.1002/cpt.639
  5. Sacco A, Bruno A, Contursi A, Dovizio M, Tacconelli S, Ricciotti E, Guillem-Llobat P, Salvatore T, Di Francesco L, Fullone R, Ballerini P, Arena V, Alberti S, Liu G, Gong Y, Sgambato A, Patrono C, FitzGerald GA, Yu Y, Patrignani P. Platelet-Specific Deletion of Cyclooxygenase-1 Ameliorates Dextran Sulfate Sodium-Induced Colitis in Mice. J Pharmacol Exp Ther. 2019;370(3):416-426. DOI: 10.1124/jpet.119.259382

 

 

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram