Denominazione: Metodi e Modelli per lo studio delle Oscillazioni Cerebrali (MAMBO)
Descrizione attività di ricerca:
L’attività di ricerca del gruppo MAMBO consta nello sviluppo di metodi di analisi del segnale per dati di neuroimaging, con enfasi sui metodi di connettività funzionale e sincronizzazione di fase. La sincronizzazione di fase delle oscillazioni neuronali rappresenta un possibile meccanismo per la comunicazione tra diverse regioni cerebrali. Secondo questo modello, nel cervello si formano reti di regioni cerebrali sincronizzate in fase sia in condizioni di riposo che durante lo svolgimento di compiti specifici. La disponibilità di metodi per rilevare tali reti e la loro interazione è cruciale per la comprensione dei meccanismi alla base del funzionamento del cervello umano. MAMBO sviluppa metodi per lo studio della connettività funzionale che includono approcci nel dominio del tempo e della frequenza, metodi lineari e non lineari, metodi bivariati e multivariati. Inoltre, MAMBO utilizza questi metodi in combinazione con altre modalità di imaging, come risonanza magnetica funzionale e strutturale e con neurostimolazione, per applicazioni di resting state, decisione percettiva e attenzione in soggetti sani e pazienti. MAMBO è anche coinvolto in progetti di sviluppo di strumentazione innovativa volta a migliorare le tecnologie per il neuroimaging non invasivo. Il gruppo ha numerose collaborazioni internazionali in tutti gli ambiti della sua attività.
Responsabili:
Prof.ssa Laura Marzetti, Prof. Vittorio Pizzella
Membri:
Alessio Basti (postdoc), Antea D’Andrea (postdoc), Roberto Guidotti (postdoc Aalto University)
Collaborazioni:
Filippo Zappasodi (DNISC), Viviana Betti (Sapienza, Roma), Roberto Guidotti (Aalto University, FI), Risto Ilmoniemi (Aalto University, FI), Olaf Hauk (Università di Cambridge, UK), Ole Jensen (Università di Birmingham, UK), Guido Nolte (Clinica Universitaria di Amburgo, DE)
Pubblicazioni rilevanti:
Link esterno: MAMBOlab
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693