Mauro Gianni Perrucci

Foto

Dati personali

Informazioni ufficio

  • Telefono:
    0871 3556953 
  • Sede:
    Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche (ITAB) 
  • Piano:
  • Stanza
    314 

Mauro Gianni Perrucci ha conseguito la Laurea in Ingegneria presso l’Università degli Studi di L'Aquila. Successivamente, nel Aprile 2008, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Neuroimaging Funzionale  presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, con la tesi di dottorato dal titolo: "Acquisizione di dati EEG ed fMRI Simultaneo: Metodi e Applicazioni"

Dal 2008 svolge attività di ricerca prima come post-doc, poi come ricercatore e attualmente come professore associato presso il Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara. La sua principale area di ricerca è il neuroimaging funzionale e l’elettroencefalografia.

 Curriculum Vitae Perrucci

Gruppi di Ricerca:

Functional Magnetic Resonance Imaging Unit

RM Fisiologica

Pubblicazioni: Pubblicazioni da Scopus

Profilo ResearchGate

Profilo Linkedin

SPIN-OFF:

Co-foundatore  SerVE s.r.l.

Settore Azienda: IT, PACS (Picture archiving and communication system ), RIS (Radiological Information System), Domotica, Data Visualization, Machine Learning.

Martedi e Mercoledì dalle ore 09:00 alle 11:00

  • Bioingegneria elettronica e informatica (Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia))
  • Fisica applicata (Oftalmologia)
  • Fisica applicata (Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia))
  • Fisica applicata (Otorinolaringoiatria)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Informatica (Fisioterapia)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Abilita' informatiche (Medicina dello sport e dell'esercizio fisico)
  • Abilita' informatiche (Ginecologia ed ostetricia)
  • Bioingegneria elettronica e informatica (Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia))
  • Fisica applicata (Oftalmologia)
  • Fisica applicata (Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia))
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Informatica (Fisioterapia)
  • Ulteriori abilita' informatiche (Allergologia ed immunologia clinica)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Abilita' informatiche (Ginecologia ed ostetricia)
  • Abilita' informatiche (Medicina dello sport e dell'esercizio fisico)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Altre attivita' iv anno (Anestesia e rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
  • Bioingegneria elettronica e informatica (Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia))
  • Fisica applicata (Oftalmologia)
  • Fisica applicata (Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia))
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Informatica (Fisioterapia)
  • Ulteriori abilita' informatiche (Allergologia ed immunologia clinica)
  • Ulteriori conoscenze linguistiche,abilita' informatiche e relazionali (Radiodiagnostica)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Abilita' informatiche (Ginecologia ed ostetricia)
  • Abilita' informatiche (Medicina dello sport e dell'esercizio fisico)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Altre attivita' iv anno (Anestesia e rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
  • Bioingegneria elettronica e informatica (Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia))
  • Fisica applicata (Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di ortottista ed assistente di oftalmologia))
  • Fisica applicata (Oftalmologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Informatica (Fisioterapia)
  • Ulteriori abilita' informatiche (Allergologia ed immunologia clinica)
  • Ulteriori abilita' relazionali (Allergologia ed immunologia clinica)
  • Ulteriori conoscenze linguistiche,abilita' informatiche e relazionali (Radiodiagnostica)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Abilita' informatiche (Ginecologia ed ostetricia)
  • Abilita' informatiche (Medicina dello sport e dell'esercizio fisico)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Altre attivita' iv anno (Anestesia e rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
  • Bioingegneria elettronica e informatica (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Fisica applicata (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Fisica applicata (Oftalmologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Informatica (Fisioterapia)
  • Ulteriori abilita' informatiche (Allergologia ed immunologia clinica)
  • Ulteriori conoscenze linguistiche,abilita' informatiche e relazionali (Radiodiagnostica)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Abilita' informatiche (Ginecologia ed ostetricia)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Abilita' informatiche (Medicina dello sport e dell'esercizio fisico)
  • Altre attivita' iv anno (Anestesia e rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
  • Fisica applicata (Oftalmologia)
  • Fisica applicata (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica ed elementi di informatica (Dietistica)
  • Informatica (Fisioterapia)
  • Seminari primo anno (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Ulteriori abilita' informatiche (Allergologia ed immunologia clinica)
  • Ulteriori conoscenze linguistiche,abilita' informatiche e relazionali (Radiodiagnostica)
  • Abilita' informatiche (Ginecologia ed ostetricia)
  • Abilita' informatiche (Medicina dello sport e dell'esercizio fisico)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Altre attivita' iv anno (Anestesia e rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
  • Fisica applicata (Oftalmologia)
  • Fisica applicata (Fisioterapia)
  • Fisica applicata (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica ed elementi di informatica (Dietistica)
  • Informatica (Fisioterapia)
  • Seminari primo anno (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Ulteriori abilita' informatiche (Allergologia ed immunologia clinica)
  • Ulteriori conoscenze linguistiche,abilita' informatiche e relazionali (Radiodiagnostica)
  • Abilita' informatiche (Medicina dello sport e dell'esercizio fisico)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Abilita' informatiche (Ginecologia ed ostetricia)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Altre attivita' iv anno (Anestesia e rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
  • Fisica applicata (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Fisica applicata (Oftalmologia)
  • Fisica applicata (Fisioterapia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica ed elementi di informatica (Dietistica)
  • Informatica (Fisioterapia)
  • Seminari primo anno (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Ulteriori abilita' informatiche (Allergologia ed immunologia clinica)
  • Ulteriori conoscenze linguistiche,abilita' informatiche e relazionali (Radiodiagnostica)
  • Abilita' informatiche (Medicina dello sport e dell'esercizio fisico)
  • Abilita' informatiche (Ginecologia ed ostetricia)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Altre attivita' iv anno (Anestesia e rianimazione, terapia intensiva e del dolore)
  • Fisica applicata (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Fisica applicata (Fisioterapia)
  • Fisica applicata (Oftalmologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica ed elementi di informatica (Dietistica)
  • Informatica (Fisioterapia)
  • Seminari primo anno (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Ulteriori abilita' informatiche (Allergologia ed immunologia clinica)
  • Ulteriori conoscenze linguistiche,abilita' informatiche e relazionali (Radiodiagnostica)
  • Abilita' informatiche (Anatomia patologica)
  • Abilita' informatiche (Medicina dello sport e dell'esercizio fisico)
  • Fisica applicata (Oftalmologia)
  • Fisica applicata (Fisioterapia)
  • Fisica applicata (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica ed elementi di informatica (Dietistica)
  • Informatica (Fisioterapia)
  • Principi e metodi di eeg-fmri simultanei (Neuroscienze e imaging)
  • Seminari primo anno (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Ulteriori abilita' informatiche (Allergologia ed immunologia clinica)
  • Fisica applicata (Fisioterapia)
  • Fisica applicata (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, storia dell'arte)
  • Fisica applicata ai beni culturali (Beni culturali, archeologia)
  • Fisica ed elementi di informatica (Dietistica)
  • Informatica (Ortottica ed assistenza oftalmologica)
  • Informatica (Fisioterapia)



Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram