The Embodied Adaptive Mind (TEAM)



Denominazione: The Embodied Adaptive Mind (TEAM)

 

Descrizione attività di ricerca:

Il gruppo di ricerca TEAM studia come il corpo, attraverso l’azione e l’elaborazione di stimoli multisensoriali, contribuisce a dare forma e contenuto all’esperienza umana. Il nostro obiettivo è comprendere come le informazioni sensorimotorie, sia enterocettive che esterocettive, rendono possibile la consapevolezza di sè e i comportamenti adattativi.

Alcune delle domande a cui cerchiamo di rispondere sono le seguenti:

- come il cervello integra le informazioni provenienti dal corpo e dall’ambiente esterno per costruire una rappresentazione del sè corporeo e dello spazio intorno al corpo?

- in che misura le interazioni cuore-cervello contribuiscono ai comportamenti finalizzati all’auto-regolazione? In particolare, come i segnali enterocettivi, e.g. cardiaci, orientano i comportamenti adattativi, sopratutto l’azione e la sua inibizione?

- quali alterazioni dei meccanismi neurobiologici alla base della rappresentazione del sè corporeo e dei comportamenti adattativi sono presenti in condizioni patologiche caratterizzate da disturbi del sè (in particolare, schizofrenia e schizotipia) e  da comportamenti maladattivi?

Per rispondere a queste domande, il gruppo di ricerca TEAM combina misure psicofisiologiche e autonomiche, tecniche di neuroscienze cognitive, come fMRI, EEG, TMS, e genetica. Se sei interessata/o a far parte di TEAM, contatta francesca.ferri@unich.it.

 

Responsabili:

Prof.ssa Francesca Ferri

 

Membri:

Prof. Mauro Gianni Perrucci, Prof. Marcello Costantini (DISPUTER), Dott. Andrea Zaccaro, Dott.ssa Elena Mussini, Dott.ssa Eleonora Parrotta, Dott. Paolo di Luzio, Francesca della Penna (dottorando), Maria Rosaria Pasciucco (dottoranda), Martina Saltafossi (tirocinante)

 

Pubblicazioni rilevanti:

  1. Ambrosini E, Finotti G, Azevedo RT, Tsakiris M, Ferri F. Seeing myself through my heart: Cortical processing of a single heartbeat speeds up self-face recognition. Biol Psychol. 2019 May;144:64-73. doi.org/10.1016/j.biopsycho.2019.03.006.
  2. Ardizzi M, Ferri F. Interoceptive influences on peripersonal space boundary. Cognition. 2018 Apr 11;177: 79-86. [Epub ahead of print]. doi.org/10.1016/j.cognition.2018.04.001. ISSN: 0010-0277.
  3. Di Cosmo G, Costantini M, Salone A, Martinotti G, Di Iorio G, Di Giannantonio M, Ferri F. Peripersonal space boundary in schizotypy and schizophrenia. Schizophrenia Research. 2017 Dec 18. pii: S0920-9964(17)30755-7. [Epub ahead of print]. doi.org/10.1016/j.schres.2017.12.003. ISSN: 0920-9964.
  4. Ferri F, Nikolova Y, Perrucci MG, Costantini M, Ferretti A, Gatta V, Huang Z, Edden R, Yue Q, D’Aurora M, Sibille E, Stuppia L, Romani GL, Northoff G. A neural “tuning curve” for multisensory experience and cognitive-perceptual schizotypy. Schizophrenia Bulletin. 2017 Feb 7; 43 (4): 801-813. doi.org/10.1093/schbul/sbw174. ISSN: 0586-7614.
  5. Ferri F, Costantini M, Huang Z, Perrucci MG, Ferretti F, Romani GL, Northoff G. Intertrial Variability in the Premotor Cortex Accounts for Individual Differences in Peripersonal Space. The Journal of Neuroscience. 2015 Dec 16;35(50):16328-39. doi.org/10.1523/JNEUROSCI.1696-15.2015

 

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram