Descrizione attività di ricerca:
Il gruppo di ricerca TEAM studia come il corpo, attraverso l’azione e l’elaborazione di stimoli multisensoriali, contribuisce a dare forma e contenuto all’esperienza umana. Il nostro obiettivo è comprendere come le informazioni sensorimotorie, sia enterocettive che esterocettive, rendono possibile la consapevolezza di sè e i comportamenti adattativi.
Alcune delle domande a cui cerchiamo di rispondere sono le seguenti:
- come il cervello integra le informazioni provenienti dal corpo e dall’ambiente esterno per costruire una rappresentazione del sè corporeo e dello spazio intorno al corpo?
- in che misura le interazioni cuore-cervello contribuiscono ai comportamenti finalizzati all’auto-regolazione? In particolare, come i segnali enterocettivi, e.g. cardiaci, orientano i comportamenti adattativi, sopratutto l’azione e la sua inibizione?
- quali alterazioni dei meccanismi neurobiologici alla base della rappresentazione del sè corporeo e dei comportamenti adattativi sono presenti in condizioni patologiche caratterizzate da disturbi del sè (in particolare, schizofrenia e schizotipia) e da comportamenti maladattivi?
Per rispondere a queste domande, il gruppo di ricerca TEAM combina misure psicofisiologiche e autonomiche, tecniche di neuroscienze cognitive, come fMRI, EEG, TMS, e genetica. Se sei interessata/o a far parte di TEAM, contatta francesca.ferri@unich.it.
Responsabili:
Dott.ssa Francesca Ferri, Prof. Marcello Costantini (DISPUTER)
Membri:
Giulio Di Cosmo (dottorando), Mariagrazia Filomena (dottoranda), Lorenzo Mattioni (dottorando), Mario Paci (dottorando)
Pubblicazioni rilevanti:
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693