Unità di Imaging con Risonanza Magnetica Funzionale



Denominazione: Unità di imaging con risonanza magnetica funzionale

 

Descrizione attività di ricerca:

Le linee di ricerca principali comprendono: i) studi sperimentali sui modelli biofisici del segnale di risonanza magnetica funzionale basata sull’effetto BOLD (Blood Oxygenation Level Dependent), pesando ad esempio i contributi dei diversi distretti vascolari con tecniche di acquisizione gradient-echo e spin-echo; ii) studi basati su acquisizioni combinate BOLD e Arterial Spin Labeling, che permettono di avere informazioni più quantitative su diverse variabili fisiologiche quali ad esempio la perfusione e il consumo metabolico di ossigeno, ampliando le potenzialità della risonanza magnetica funzionale negli studi sull’invecchiamento e negli studi clinici in generale; iii) sviluppo di metodiche innovative basate su MRI per lo studio non invasivo della compliance cerebrovascolare e dei meccanismi di interazione cuore-cervello; iv) ottimizzazione ed applicazione delle tecniche di risonanza magnetica funzionale a studi clinici e multicentrici; v) sviluppo di sistemi olografici di assistenza alla neurochirurgia basati su tecnologie “mixed reality” integrate con il mappaggio prechirurgico ottenuto con risonanza magnetica funzionale e trattografia; vi) studi con acquisizione simultanea EEG-fMRI; vii) studi con tecniche avanzate di spettroscopia con risonanza magnetica sulla correlazione fra la concentrazione del GABA (gamma-aminobutyric acid) e il segnale BOLD.

 

Responsabili:

Prof. Antonio Ferretti, Prof. Mauro Gianni Perrucci

 

Membri:

Prof. Richard Wise (DNISC), Prof. Massimo Caulo (DNISC), Dott. Piero Chiacchiaretta, Dott.ssa Giovanna Bubbico

 

Collaborazioni:

Prof. Sabina Gallina (DNISC), Prof. Stefano Sensi (DNISC), Prof. Armando Tartaro (UDA), Dott. Stefano Delli Pizzi (DNISC), Dott. Francesco Gambi (DNISC), Prof. Richard Edden (The Johns Hopkins School of Medicine, USA), Prof. Marta Bianciardi (Harvard Medical School, USA), Prof. Dante Mantini (KU Leuven University, BE)

 

Pubblicazioni rilevanti:

  1. Bubbico G, Chiacchiaretta P, Parenti M, di Marco M, Panara V, Sepede G, Ferretti A, Perrucci MG. Effects of Second Language Learning on the Plastic Aging Brain: Functional Connectivity, Cognitive Decline, and Reorganization. (2019) Front Neurosci. 13:423. doi.org/10.3389/fnins.2019.00423
  2. Chiacchiaretta P, Cerritelli F, Bubbico G, Perrucci MG, Ferretti A. Reduced Dynamic Coupling Between Spontaneous BOLD-CBF Fluctuations in Older Adults: A Dual-Echo pCASL Study. (2018) Front Aging Neurosci. 10:115. doi.org/10.3389/fnagi.2018.00115
  3. Esposito R, Cieri F, Chiacchiaretta P, Cera N, Lauriola M, Di Giannantonio M, Tartaro A, Ferretti A. Modifications in resting state functional anticorrelation between default mode network and dorsal attention network: comparison among young adults, healthy elders and mild cognitive impairment patients. (2018) Brain Imaging Behav. 12(1):127-141. doi.org/10.1007/s11682-017-9686-y
  4. Chiacchiaretta P, Ferretti A. Resting state BOLD functional connectivity at 3T: spin echo versus gradient echo EPI. (2015) PLoS One. 10(3):e0120398. doi.org/10.1371/journal.pone.0120398
  5. Jovicich J, Marizzoni M, Bosch B, Bartrés-Faz D, Arnold J, Benninghoff J, Wiltfang J, Roccatagliata L, Picco A, Nobili F, Blin O, Bombois S, Lopes R, Bordet R, Chanoine V, Ranjeva JP, Didic M, Gros-Dagnac H, Payoux P, Zoccatelli G, Alessandrini F, Beltramello A, Bargalló N, Ferretti A, Caulo M, Aiello M, Ragucci M, Soricelli A, Salvadori N, Tarducci R, Floridi P, Tsolaki M, Constantinidis M, Drevelegas A, Rossini PM, Marra C, Otto J, Reiss-Zimmermann M, Hoffmann KT, Galluzzi S, Frisoni GB; PharmaCog Consortium. Multisite longitudinal reliability of tract-based spatial statistics in diffusion tensor imaging of healthy elderly subjects. (2014) Neuroimage. 101:390-403. doi.org/10.1016/j.neuroimage.2014.06.075

 

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram