Antonio Ferretti

Foto

Dati personali

Informazioni ufficio

  • Telefono:
    0871 3556940 
  • Fisica applicata (Fisioterapia)
  • Fisica applicata (Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o))
  • Fisica applicata (Assistenza sanitaria)
  • Fisica applicata (Medicina fisica e riabilitativa)
  • Fisica applicata ed elementi di informatica (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Fisica medica applicata agli operatori sanitari (Infermieristica)
  • Posturologia (Fisioterapia)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Fisica applicata (Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o))
  • Fisica applicata (Assistenza sanitaria)
  • Fisica applicata (Fisioterapia)
  • Fisica applicata ed elementi di informatica (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Fisica medica applicata agli operatori sanitari (Infermieristica)
  • Posturologia (Fisioterapia)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Fisica applicata (Fisioterapia)
  • Fisica applicata (Assistenza sanitaria)
  • Fisica applicata (Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o))
  • Fisica applicata ed elementi di informatica (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Fisica medica applicata agli operatori sanitari (Infermieristica)
  • Informatica (Assistenza sanitaria)
  • Posturologia (Fisioterapia)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Fisica applicata (Assistenza sanitaria)
  • Fisica applicata (Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o))
  • Fisica applicata (Fisioterapia)
  • Fisica applicata ed elementi di informatica (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Fisica medica applicata agli operatori sanitari (Infermieristica)
  • Informatica (Assistenza sanitaria)
  • Posturologia (Fisioterapia)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Fisica applicata (Fisioterapia)
  • Fisica applicata (Assistenza sanitaria)
  • Fisica applicata (Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o))
  • Fisica applicata all'apparato cardiovascolare (Malattie dell'apparato cardiovascolare)
  • Fisica applicata ed elementi di informatica (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Fisica medica applicata agli operatori sanitari (Infermieristica)
  • Informatica (Assistenza sanitaria)
  • Posturologia (Fisioterapia)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Sistemi di elaborazione delle informazioni (Infermieristica)
  • Fisica applicata (Radiodiagnostica)
  • Fisica applicata (Assistenza sanitaria)
  • Fisica applicata (Radiodiagnostica)
  • Fisica applicata (Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o))
  • Fisica applicata (Fisioterapia)
  • Fisica applicata ed elementi di informatica (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Fisica medica applicata agli operatori sanitari (Infermieristica)
  • Informatica (Assistenza sanitaria)
  • Posturologia (Fisioterapia)
  • Valutazione posturale optoelettronica (Fisioterapia)
  • Bioingegneria elettronica ed informatica b (Ingegneria biomedica)
  • Fisica applicata ed elementi di informatica (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Posturologia (Fisioterapia)
  • Valutazione posturale optoelettronica (Fisioterapia)
  • Bioingegneria elettronica e informatica (Health professions of rehabilitation sciences)
  • Bioingegneria elettronica e informatica (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Metodi di acquisizione di immagini biomediche (Ingegneria biomedica)
  • Metodi per l'analisi di immagini (Ingegneria biomedica)
  • Seminari primo anno ii semestre (Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare)
  • Bioingegneria elettronica e informatica (Health professions of rehabilitation sciences)



Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram