Cognition, Attentional Systems and Perception (CASPER)



Denominazione: Cognition, Attentional Systems and Perception (CASPER)

 

Descrizione attività di ricerca:

Il gruppo di ricerca CASPER (Cognition, Attentional Systems and Perception) si occupa dello studio dei processi cognitivi — in particolare funzioni esecutive, emozioni, attenzione e percezione — in popolazioni sia tipiche sia atipiche (pazienti con disturbi psichiatrici o neurologici).

L’obiettivo principale è comprendere come la natura degli stimoli (modalità sensoriale, setting percettivo), i meccanismi di controllo attentivo (bias percettivi, processi inibitori) e le differenze individuali influenzino il riconoscimento e la risposta agli stimoli ambientali.

L’attività di ricerca si fonda su paradigmi sperimentali che analizzano variabili comportamentali (tempi di risposta, accuratezza), integrati con misure neurofisiologiche e neuroimaging (attività elettrica, magnetica e metabolica) in collaborazione con i laboratori ITAB, che utilizzano tecniche avanzate di registrazione e analisi del funzionamento cerebrale.

 

Responsabile:

Prof.ssa Marcella Brunetti (PA)

 

Membri:

Dott. Massimo Bertoli (Assegnista di ricerca), Dott.ssa Sofia Bonventre (Dottoranda), Dott.ssa Martina De Cesaris (Dottoranda)

 

Collaborazioni:

Prof Filippo Zappasodi ("Laboratorio di elettrofisiologia” DNISC); Prof. Giovanni Martinotti, (Cattedra di Psichiatria); Prof.ssa Valentina Tomassini (Neurologia Asl Chieti), Dott. Giovanni Assenza (Neurologia Campus Biomedico Roma)

 

Pubblicazioni rilevanti:

  1. Zappasodi, F., Croce, P., Di Matteo, R., Brunetti, M. Inhibition of return in time-lapse: Brain Rhythms during grip force control for spatial attention. Neuropsychologia 163C (2021) 108068, doi 10.1016/j.neuropsychologia.2021.108068

  2. Bertoli, M., Zappasodi, F., Croce, P., De Iure, D., Pettorruso, M., Cavallotto, C., Martinotti, G., Di Matteo, R., & Brunetti, M. (2025). Inhibitory control in Bipolar Disorder disclosed by theta band modulation. Journal of affective disorders, 379, 58–71. https://doi.org/10.1016/j.jad.2025.03.027
  3. Bonventre, S., De Cesaris, M., Bertoli, M., Graziano, F., Tomassini, V., & Brunetti, M. (2025). Investigating social cognition in Multiple Sclerosis: Does Implicit Biological Motion processing affect visuo-spatial attention?. Neuropsychologia, 211, 109131. https://doi.org/10.1016/j.neuropsychologia.2025.109131

  4. Bertoli M., Croce P., Zappasodi F., Di Matteo R., Vellante F., Pettorruso M., Martinotti G., Brunetti M. (2025) The aftermath of trauma on resting state source-level MEG microstate Dynamics. European Journal of Psychotraumatology 16, NO. 1, 2520638 https://doi.org/10.1080/20008066.2025.2520638

  5. Sancetta, B. M., Matarrese, M. A. G., Ricci, L., Lanzone, J., Lippa, G., Nesta, M., Zappasodi F., Brunetti M., Di Lazzaro V., Tombini M., Assenza, G. (2025). Altered neural avalanche spreading in people with drug-resistant epilepsy. NeuroImage, 121188

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram